Assemblea Nazionale CISS 2014
ASSEMBLEA NAZIONALE DEL CISS 2014
Si invitano i soci del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo a partecipare all'Assemblea Nazionale del CISS che si terrà il 5-6 Aprile 2014, presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, Roma - Via Aurelia n° 476.
Programma dell'assemblea:
h. 9,00 Assemblea Generale CISS I° convocazione
h. 10,00 Accoglienza, via Aurelia nr.476, presso i Fratelli delle Scuole Cristiane;
h. 10,15 Presentazione della giornata e obiettivo di studio della I° sessione di Gaspare Sturzo (Vedi nota 1.a)
h. 10,30 Dare gambe alle idee: come costruire da un idea un progetto e scegliere un percorso di finanziamento, di Stefania Aristei
h. 11,00 Le aree di progettazione nazionale e locale, la matrice del quadro logico/ project cycle management, di Alessandro Ramezzana
h. 11,30 Europrogettazione, una grande opportunità da non perdere ed un occasione di internazionalizzazione per il CISS, di Andrea Picone e Gaetano Maltese
h. 12,30 Discussione e costituzione di taske force del CISS con individuazione di referenti locali per la creazione di partenariati ed iniziative di opere sociali
h. 13,30 Pranzo presso Istituto dei F.lli Cristiani (Vedi nota 1.b)
h. 14,15 2° convocazione assemblea generale CISS – deposito deleghe
h. 14,30 Assemblea generale dei soci
Ordine del giorno:
1) Relazione Presidente e Segretario Generale
2) Approvazione del bilancio 2013 e schema bilancio preventivo
3) Approvazione delle modifiche allo statuto sociale su ruolo e funzioni del Presidente e del Segretario generale
4) Quote sociali, nuove modalità di condivisione con le sedi locali;
5) Rapporti tra sede centrale, sedi locali e affiliazioni di altre associazioni;
6) Coordinamento degli strumenti di comunicazione in sede centrale e locale;
7) Costituzione del Comitato scientifico del CISS;
8) Linee d’indirizzo programmatiche per 2014/2015 nel campo della formazione dei soci, dell’impegno culturale presso le scuole e università, e della progettazione e realizzazione delle opere sociali;
9) Individuazione dei referenti CISS per territorio nel campo del coordinamento delle opere sociali;
10) Varie ed eventuali; Cena per i soci, familiari e amici CISS a Frascati presso Antico Ristorante CACCIANI (Vedi nota 1.c)
Nota 1
Questioni organizzative:
a) La giornata del 5/4/14 è organizzata presso l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane.
b) Il voto è consentito soltanto ai soci in regola con il pagamento delle quote sociali. Si ricorda che è possibile votare per delega o tramite voto elettronico.
c) TUTTE LE COMUNICAZIONI E LE PRENOTAZIONI DEVONO AVVENIRE TRAMITE MAIL (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) ENTRO IL 27.4.14
1. La sessione della Mattina del 5/4/14: il corso è a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria entro il 27.4.14 h.13,00;
2. Il pranzo è a carico del socio e occorre anticipare la prenotazione entro il 27.4.14 h.13,00;
3. La sera del 5/4 è prevista una cena per i soci a FRASCATI presso il ristorante CACCIANI – Occorre prenotare per la cena entro il 27.4.14 h.13,00; La mattina del 6/4 è prevista una messa presso le Suore Canossiane di via Don Orione nr.17, luogo dove visse don Luigi Sturzo con visita delle stanze e del giardino. È possibile dormire presso l’annessa CASA PER FERIE dei Fratelli delle scuole Cristiane. Occorre prenotare le camere entro il 27.4.14 h.13,00;
Nota 2
Modifiche allo statuto CISS:
Art. 8 - PRESIDENTE
Il Presidente ha il compito di indirizzare le attività della Associazione e dei suoi organi ed è garante del rispetto dello Statuto; convoca e presiede l'Assemblea, presiede le riunioni del Consiglio Centrale senza diritto di voto. Il Segretario Generale sostituisce il Presidente in ogni sua attribuzione in caso di sua assenza o di impedimento.
Art. 9 - SEGRETARIO GENERALE
Il Segretario Generale viene nominato dal Consiglio Centrale tra i suoi membri, in accordo con il Presidente. Il Segretario Generale: cura l'esecuzione delle delibere dell'Assemblea e del Consiglio Centrale; provvede a quanto necessario per l'amministrazione ed il funzionamento dell'Associazione; egli ha anche funzioni operative e di supporto tecnico, e funzioni di tesoriere; rappresenta legalmente l'Associazione nei confronti dei terzi ed in giudizio, ed ha la firma sociale.