BANNER-MASTER2

Stampa

Presentazione Lessico Sturziano a Roma

Postato in Roma

PRESENTAZIONE DEL VOLUME LESSICO STURZIANO
Realizzato per iniziativa della Ponticia Facoltà Teologica di Sicilia e con il patrocinio del Senato della Repubblica a cura di Antonio Parisi, Massimo Cappellano (Rubbettino Editore)

ROMA 30.06.2014, ORE 16,00
Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini"
Sala degli Atti Parlamentari - Piazza della Minerva, 38

Saluti
prof. Andrea Bixio
Vice Presidente Istituto Luigi Sturzo

Mons. Rino La Delfa
Preside della Pontificia Facoltà di Teologia di Sicilia

Cons. Gaspare Sturzo
Presidente C.I.S.S.- Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo

Interventi
Card. Angelo Amato
Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi

Nicola Antonetti
Presidente dell'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche

Mons. Michele Pennisi
Arcivescovo di Monreale

Prof. Rocco Pezzimenti
Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche Politiche e delle Lingue Moderne presso la Lumsa 

Modera
Prof. Francesco Malgeri
Professore emerito di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma

Si prega di confermare la partecipazione entro venerdì 27 giugno inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al numero 06 68404221.
Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta.
L'accesso alla Sala non sarà consentito dopo il raggiungimento dei 90 posti.

Clicca qui per scaricare la locandina.

Stampa

Messa in ricordo di Luigi Sturzo di oggi

Postato in Roma

ISTITUTO  LUIGI STURZO

Ente morale – D. Pres. Rep. 25 – XI – 1951 – n. 1408

IL PRESIDENTE

Cari amici,

Come  tradizione, l’Istituto  ricorderà Luigi Sturzo con una Santa  Messa, quest’ anno celebrata da padre GianPaolo Salvini, già direttore della civiltà cattolica.

La funzione avrà luogo in Roma presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio Mercoledì 16 ottobre alle ore 17.

Raccomando la presenza a tutti gli Amici, in particolare a quelli che hanno svolto e svolgono una funzione nelle istituzioni.

I tempi richiedono che ci si ritrovi, specie nelle circostanze capaci di offrire un significato.

Un saluto molto cordiale,                                                         

                                                                                             

                                                                                                     Roberto Mazzotta

                                                                               

Rinascimento Popolare

rinascimento-popolare

Libri e opuscoli

Libri e opuscoli del CISS

Iscriviti al CISS

Iscriviti al CISS

Conversazioni Popolari

conversazioni-popolari

Orme Sturzi@ne

orme

Eventi CISS

Le sedi del CISS